Tra il quartiere Niguarda a Milano e il Burkina Faso. Prende il via nelle classi, a gennaio, il progetto di educazione ambientale SEM’insegni “Impariamo insieme a tutelare la biodiversità”, una partnership tra Cooperativa Pandora e OrtoComuneNiguarda. Il progetto ha ricevuto il finanziamento grazie al bando "My Future" di Fondazione Cariplo.

Con la ripresa dopo le vacanze natalizie verranno coinvolte 14 classi dell'Istituto Comprensivo Locchi (primarie Cesari e Passerini; secondaria di primo grado Cassinis). Oltre agli studenti il progetto coinvolge anche diversi soggetti del quartiere di Niguarda.
L’obiettivo, in linea l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, è sensibilizzare al tema della biodiversità e della vita sul pianeta, promuovere l’azione singola e collettiva, diffondere buone pratiche ambientali sul territorio.
L’unicità del progetto è data dall’opportunità di avviare uno scambio di conoscenze e di esperienze tra gli abitanti del quartiere milanese e le scuole dell’Unione dei Villaggi di Tanlilì in Burkina Faso. Sarà l’occasione per raccontare buone pratiche per preservare la fertilità del suolo e per il recupero dei saperi antichi.
Il progetto prevede anche l’istituzione di un Tavolo di confronto tra i soggetti territoriali che daranno vita alla Comunità Educante di Niguarda sui temi della biodiversità ambientale.

Comments