
PROGETTO MINPLUS
L’ACCOGLIENZA, UN PERCORSO DI PRATICA DEMOCRATICA.
Formazione docenti
Il progetto MINPLUS (https://www.minplusproject.eu/), finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale INTERREG (Italia-Svizzera), è promosso da una partnership costituita per parte italiana dal Consorzio Intercomunale dei servizi sociali Ossola, Regione Piemonte, cooperativa sociale Integra, Filos società cooperativa e per parte svizzera dal Cantone Ticino. Il progetto si occupa di promuovere la Cultura dell'Accoglienza e dell'Integrazione di Richiedenti Protezione Internazionale e di Minori Stranieri Non Accompagnati a livello transfrontaliero. Il Piemonte è un territorio ricco di esperienze virtuose di Accoglienza e di Integrazione: pertanto MINPLUS intende valorizzare tali ricchezze rivolgendosi a chi si occupa istituzionalmente di istruzione e formazione promuovendo iniziative rivolte ai docenti sulla Cultura dell'Accoglienza.
FORMAZIONE DOCENTI
Il percorso di formazione, dedicato alle/ai docenti del territorio di Novara e della Val D'Ossola, si terrà online. Gli incontri prevedono la condivisione di saperi, metodologie e strumenti, utili ad affrontare situazioni legate alla diversità e all'accoglienza.
Titoli degli incontri:
-
Ascolto attivo e comunicazione nonviolenta
-
Noi e loro: immigrazione, pregiudizi, cooperazione
-
Incontro: lessico, fake news e comunicazione. L'incontro vedrà la partecipazione del giornalista Marco Bobbio - Rai Piemonte e del fotografo Max Ferrero - mostra fotografica EXODOS, esperti di fenomeni migratori e comunicazione
-
Didattica cooperativa: strumenti e metodi da utilizzare in aula
La piattaforma utilizzata per gli incontri sarà Teams.
Il percorso formativo si svolgerà nelle seguenti date:
Percorso per docenti scuole di ogni ordine e grado.
Date incontri:
-
29/10/21 dalle 17 alle 19
-
05/11/21 dalle 17 alle 19
-
12/11/21 dalle 17 alle 19
-
19/11/21 dalle 17 alle 19
Il percorso è previsto per un massimo di 25 partecipanti al fine di favorire l'interazione e il confronto.
I docenti che effettueranno la prenotazione riceveranno una mail con il link e i dati per poter accedere all'incontro dal responsabile del progetto Luca Bergamasco.
Vi consigliamo di controllare anche negli spam.
